top of page
ENG:
Concept: Surfaces - 20005/ongoing
Rae Martini's photography is a record of how much sophisticated matter the natural temporal succession offers us. There are complex surfaces on which the decades vibrate, generating textures and sectors created by time, that automatically sculpts a layered self-portrait through the stratigraphy. The author's photographs are prologue to his work on canvas or paper, and anticipate the vast concept on which the Modular and Systems works are based.
The dynamic state of matter is the protagonist, lying on that thin portion of space, on the contour of a body that stands as a boundary between the outer space and the space occupied by the body itself. The total absence of the gesture makes the image solemn, evokes stillness, minimal human presence that appears only sporadically and generates a dialogue/contrast with the surface. The object on which the research is based is everything that allows time to manifest its flow, whatever the starting condition of the surface that hosts its undisturbed action. The places on which time intervenes are charged with symbolic content, a door is a threshold and passage, a window is a frame for a work that is outside it. Places become nonplaces, no longer belonging to man but to everything that exists from before it. Images charged with clues, events, information, geometry, balance, rhythm and apparent stillness. The material layers create a textural dialogue, a fascinating interaction between different elements.
Each surface portrayed by the lens is a stopwatch that delivers an alternative physicality of time that is quantified differently than the movement of the hands of an analog clock, an instrument that merely measures it. The biology, physics and chemistry of the elements create a perpetual subatomic dance that delivers to the temporal succession the task of expressing the wonder of something that is without calculation but is pure existence. All this is happening in the digital age and the enormous advances of quantum mechanics, a science in which the time variable (T) is equally protagonist with mathematical keys that complement the aesthetic ones manifested in nature and on material surfaces, such as an abandoned rusted hull or like the hundreds of years old papers used by the author to create the Modular works.
ITA:
Concept: Superfici - 2005 / in corso.
La fotografia di Rae Martini è un archivio che testimonia quanta sofisticata materia ci offra la naturale successione temporale. Esistono superfici complesse sulle quali vibrano le decadi che generano trame e settori realizzati esclusivamente dal tempo in maniera automatica. Ritratto della stratigrafia del tempo, il lavoro fotografico dell'autore è prologo di quello su tela o carta, e anticipa il vasto concetto sul quale si basano le opere Modulari e i Sistemi.
Lo stato dinamico della materia è protagonista, giace su quella porzione di spazio sottile, sul contorno di un corpo che si pone come limite fra lo spazio esterno e quello occupato dal corpo stesso. La totale assenza del gesto rende l’immagine solenne, evoca quiete, minima presenza umana che appare solo sporadicamente e genera un dialogo/contrasto con la superficie. L’oggetto su cui si basa la ricerca è tutto ciò che consente al tempo di manifestare il proprio scorrere, qualunque sia la condizione di partenza della superficie che ospita il suo indisturbato agire. I luoghi su cui il tempo interviene si caricano di contenuti simbolici, una porta è soglia e passaggio, una finestra è cornice di un’opera che si trova al suo esterno. I luoghi diventano non luoghi, non più appartenenti all’uomo ma a tutto ciò che esiste da prima di esso. Immagini cariche di indizi, di eventi, di informazioni, di geometrie, di equilibri, di ritmo e di staticità apparente. Le stratificazioni materiche creano un dialogo materico, un’affascinante interazione tra elementi diversi tra loro.
Ogni superficie ritratta dall’obiettivo è un cronometro che consegna una alternativa fisicità del tempo che viene quantificato diversamente rispetto al movimento delle lancette di un orologio analogico, strumento che si limita a misurarlo. La biologia, la fisica e la chimica degli elementi creano una danza subatomica perpetua che consegna alla successione temporale il compito di esprimere la meraviglia di qualcosa che è privo di calcolo ma è pura esistenza. Tutto questo accade nell’era digitale e degli enormi progressi della meccanica quantistica, scienza nella quale la variabile tempo (T) è altrettanto protagonista con chiavi di lettura matematiche che completano quelle estetiche che si manifestano in natura e sulle superfici materiche, come uno scafo arrugginito abbandonato o come le carte antiche centinaia di anni utilizzate dall’autore per creare le opere Modulari.
bottom of page